Insufflaggio di vermiculite granulare
Isolare termoacusticamente gli ambienti con la vermiculite granulare
La vermiculite granulare
La vermiculite è un materiale utilizzato nell'edilizia per le sue ottime caratteristiche di isolante termoacustico. Derivata dai minerali di mica trattati con riscaldamento è una sostanza molto leggera che si presenta in forma granulare. E' del tutto inerte, non soggetta quindi a combustione nè a decomposizione, ed è caratterizzata da ottime doti di traspirabilità, igroscopicità e resistenza a funghi, muffe, batteri, roditori ed insetti.
Rispetto ad un materiale maggiormente ecosostenibile come la cellulosa in fiocchi, la vermiculite ha un costo maggiore, legato ai processi di lavorazione ed espansione del materiale.
Insufflaggio della vermiculite
La vermiculite granulare viene utilizzata mediante insufflaggio nelle intercapedini dei muri. Le intercapedini sono degli spazi di interstizio tra due pareti ed è una delle tecniche edilizie più diffuse, tanto che almeno l'80% dei muri perimetrali delle costruzioni vengono realizzate con tale sistema. Risulta pertanto molto agevole praticare nella parete interna dei buchi di modesto diametro (da 6 ad 8 cm) tramite un apposito macchinario che aspira polveri e residui della perforazione. Nei buchi viene inserito il bocchettone dell'insufflatore che "spara" nell'intercapedine il materiale isolante che si deposita all'interno, riempiendo tutti gli interstizi e spazi. Tale tecnica è molto efficace, riduce al minimo gli oneri dell'intervento in termini di tempo, ed è caratterizzata da pochissima invasività (sporcizia, spostamento mobili).




Vai alla scheda


