Insufflaggio di perlite granulare nelle intercapedini
Un ottimo isolamento termoacustico grazie alla perlite granulare
La perlite granulare
La perlite granulare, o espansa, viene ricavata mediante lavorazione della cosiddetta roccia perlitica vulcanica, nota anche come vetro naturale. La roccia estratta viene tritata e sottoposta a temperature assai elevate (tra 800° e 1000°) in modo da farle acquistare un volume maggiore (espansione). Il materiale così ricavato presenta ottime caratteristiche di termoisolamento e di fonoassorbimento, non marcisce, resiste ad insetti e roditori ed è praticamente incombustibile.
La perlite granulare trova molti campi di applicazione nell'edilizia e nella ristrutturazione di ambienti. Uno degli utilizzi più idonei è senz'altro quello dell'insufflaggio, ossia dell'inserimento del materiale all'interno delle intercapedini dei muri mediante l'utilizzo di speciali macchinari ad aria soffiata che iniettano il materiale tramite piccoli fori praticati nei muri interni delle abitazioni.
Rispetto a materiali più ecologici come la cellulosa in fiocchi presenta lo svantaggio di maggiori costi legati all'estrazione ed al processo di lavorazione ed espansione del materiale.




Vai alla scheda


