Isolamento di serramenti, porte e finestre
Serramenti, porte e finestre incidono notevolmente sull'isolamento

Finestre, porte ed isolamento
Serramenti, porte e finestre possono arrivare, in un'abitazione, a provocare una dispersione termica pari al 30% di quella totale. Per questa ragione, nel momento in cui valuta la bontà dell'isolamento termico di un edificio, è molto importante valutare la qualità degli infissi che mettono l'ambiente in comunicazione con l'esterno. In molti casi, quando si tratta di migliorare una situazione di scarsa efficienza, migliorarne la tenuta e la qualità è sufficiente per raggiungere risultati apprezzabili.
Il grado di isolamento termico di una finestra dipende da diversi fattori, primi fra tutti il numero di strati di vetro, la qualità e spessore del vetro, le caratteristiche del materiale del telaio ed il coefficiente di dispersione termica lungo il giunto perimetrale del vetro. Il cosidetto valore "U" esprime le capacità isolanti di una finestra: al diminuire di tale valore aumenta l'efficienza termica dell'infisso, che può essere ulteriormente migliorata con l'adozione di persiane o avvolgibili. Tale valore, detto, coefficiente di trasmittanza termica, è indicato in W/mqK (watt al metro quadrato Kelvin), calcolato secondo EN ISO 10077 o misurato secondo EN12567.
L'adozione di infissi di qualità è fondamentale anche ai fini dell'isolamento acustico e viene misurato in decibel. Al crescere del coefficiente di fonoassorbimento migliora l'isolamento acustico dell'ambiente. Un isolamento pari a 10db significa che l'intensità delle onde sonore percepita all'interno è pari ad un decimo di quella presente fuori della finestra. Un isolamento pari a 20db significa un'intensità pari ad un centesimo, un isolamento di 30db un millesimo. In realtà l'orecchio umano percepisce un isolamento di 10db come un dimezzamento del volume sonoro.
Laddove esista il problema di uno scarso isolamento termoacustico che provochi disagi e bollette salate è sempre opportuno affidarsi alla valutazione di un tecnico esperto che sia in grado di effettuare un'analisi anche strumentale della situazione allo scopo di individuare i principali fattori di dispersione termica e di suggerire le soluzione ottimali per ovviare al problema.
ITA srl mette a disposizione la propria ultradecennale esperienza per valutare e risolvere qualsiasi problema di termoisolamento.