ITA Srl - concessionario marchi Thermofloc Internorm
Thermofloc
Internorm

Umidità

Differenza del valore dell'umidità assoluta rispetto al valore % relativo


Umidità

Solitamente la quantità di umidità presente nell'aria viene espressa in valori percentuali (ad esempio il 50%). Una percentuale però esprime un valore relativo e non una quantità assoluta.

La seguente tabella riporta due esempi di valori dell'umidità assoluta, cioè i grammi di vapore acqueo per ogni metro cubo di aria, ad una data temperatura unitamente ai valori in percentuale che rappresentano il valore relativo rispetto alla quantità massima di saturazione 100%, contenibile alla medesima temperatura.

 Temperatura (°C)Umidità relativa (%)Umidità assoluta (g/m3)
In casa206511,3
All' esterno5906,1

Altri esempi molto utili per comprendere quanto sia importante arieggiare soprattutto nella stagione invernale.

Esempio 1:

Un metro cubo di aria alla temperatura di 20°C può contenere al massimo 17,3 grammi di vapore acqueo.

Un metro cubo di aria alla temperatura di 10°C può contenere al massimo 9,5 grammi di vapore acqueo.

Un metro cubo di aria alla temperatura di 5°C può contenere al massimo 6,0 grammi di vapore acqueo.

Esempio 2:

Alla temperatura di 5°C ed una umidità relativa pari al 50% il vapore acqueo contenuto in ogni metro cubo di aria corrisponde a 3 grammi.

Alla temperatura di 30°C con una umidità relativa pari al 50% il vapore acqueo contenuto in ogni metro cubo di aria corrisponde a 15 grammi.

Ciò significa che nella stagione invernale l'aria esterna è sempre meno umida dell'aria interna, aprendo spesso e per pochi minuti le finestre si ottiene quindi una valida aerazione dei locali e di conseguenza una buona deumidificazione dell'aria.

Per evitare scomode ripetizioni, comprendendo il distinguo tra Aerazione e Ventilazione, la scelta più razionale e proficua, dal punto di vista energetico e della salubrità degli ambienti, risulta infine l'adozione della VMC.

ITA s.r.l è un'azienda specializzata nelle problematiche di miglioramento dell'abitabilità degli ambienti, ed è strutturata per guidare il cliente nell'individuazione delle cause di problemi, come eccessiva umidità, per garantire il raggiungimento del comfort abitativo desiderato.

Scopri e valuta il nostro Pacchetto Comfort