Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio esistente
Le strategie per la conservazione del calore
Nell'ambito di una crescente consapevolezza ambientale, si sta sempre più diffondendo l'interesse collettivo al risparmio energetico.
Senza disperderci nella "giungla" dei dati relativi allo spreco mondiale dell'energica di origine fossile, sul tardivo impiego delle fonti rinnovabili, sui moderni ma costosi impianti domestici di produzione del calore, restiamo su un tema non meno importante e più alla portata di tutti:
"La conservazione del calore e il comfort ambientale nelle abitazioni"
Molti di Noi sono attratti dalla comodità delle nuove tecnologie domotiche, altri sono più inclini ad uno stile di vita più "smart", tutti sosteniamo i "progetti green", ma in vero, pochi sanno combattere freddo e caldo, senza azionare pedissequamente caldaie e pompe di calore.
Le semplici azioni risolutive di seguito esposte, quasi mai sono tenute in debita considerazione.
Occorre sapere che:
- Una parete in inverno può arrivare a disperdere oltre 20 watt/h per mq e che un infisso scadente può raggiungere valori superiori al triplo.
- Sostituendo i serramenti, abbiamo una Trasmittanza Termica* migliore, ma che di fatto, le condizioni al contorno e la bontà del montaggio, se trascurati, riducono di molto i benefici attesi.
- La traspirabilità dell'involucro è una proprietà importante; e che l'innalzamento della temperatura dell'aria, ad un dato tasso di umidità relativa, favorisce la condensazione del vapore acqueo sulle superfici fredde (ponti termici) e la frequente proliferazione di muffe e batteri.
- La salubrità dell'aria domestica, non può prescindere dalla corretta ventilazione degli ambienti chiusi, oltretutto indispensabile per l'equilibrio termo-igrometrico interno.
(*) Quantità di calore specifico (per m2) che l'attraversa nell'unità di tempo il componente quando la differenza di temperatura tra i due lati dello stesso è pari a un grado.
ITA s.r.l è un'azienda specializzata nelle problematiche di riqualificazione energetica, ed è strutturata per guidare il cliente nell'individuazione delle misure ottimali per garantire il raggiungimento del comfort abitativo desiderato.


