Muffa, come contrastarla
Azioni per contrastare la comparsa della muffanegli ambienti
Azioni routinarie per limitare la formazione delle muffe ed avere aria di qualità:
- Evitare la produzione di vapore acqueo inutile all'interno della nostra abitazione;
- Eliminare altre cause di umidità presenti (umidità di risalita, infiltrazioni, ecc.);
- Arieggiare le camere da letto appena dopo il risveglio;
- Arieggiare pochi minuti più volte al dì;
- Arieggiare all'occorrenza i locali con forte produzione di vapore acqueo (bagno, cucina, lavanderia)
- Utilizzare aspiratori con sensore di umidità nei locali come bagni e lavanderie;
- Nelle abitazioni con molti occupanti arieggiare con maggiore frequenza;
- Evitare di asciugare il bucato in casa;
- Evitare un gran numero di piante ornamentali in casa;
- In cucina usare la cappa aspirante collegata all'esterno;
- Acquistare un semplice igrometro a batteria;
-Mantenere l'umidità relativa dellaria al di sotto del 60% / 65% e la temperatura desiderata.
Seguendo questi semplici consigli pratici, la formazione di muffa e di condense nelle superfici dovrebbero ridursi drasticamente o addirittura scomparire.
ITA s.r.l è un'azienda specializzata nelle problematiche di miglioramento dell'abitabilità degli ambienti, ed è strutturata per guidare il cliente nell'individuazione delle cause di problemi, come eccessiva umidità o muffa, per garantire il raggiungimento del comfort abitativo desiderato.


