Insufflaggio fibra di cellulosa a Roma
Isolamento termico a Roma tramite insufflaggio di fibra di cellulosa
Materiale isolante in intercapedine
Il clima di Roma gode fama di relativa mitezza grazie soprattutto alla vicinanza con il mare che lo rende tipicamente mediterraneo. Tuttavia le temperature sovente attraversano periodi di punta sia verso il freddo che si fa sentire d'inverno che durante le estati spesso afose ed umide. Un ottimo isolamento termico delle pareti perimetrali di abitazioni ed edifici dunque anche in una città come Roma è un'esigenza molto sentita, e la tecnologia dell'insufflaggio di fibra di cellulosa rappresenta una risposta efficace, veloce e d economica ai problemi di dispersione di calore.
La fibra di cellulosa è un eccellente isolante termico di origine vegetale largamente utilizzato per la coibentazione e l'isolamento acustico di pareti, intecapedini e coperture. La cellulosa viene ricavata dal riciclo della carta di giornale, che, opportunamente trattata e mineralizzata risulta inodore, incolore, priva di tossicità e traspirante. Viene prodotta a basso costo e a basso dispendio di energia.
La fibra di cellulosa, applicata con la tecnica dell'insufflaggio in intercapedine tramite appositi macchinari assicura una serie di vantaggi difficilmente eguagliabili: l'intervento risulta essere molto economico rispetto a qualsiasi altra soluzione, è poco invasivo, è eseguibile in tempi estremamente veloci, non richiede l'installazione di impalcature, non sporca l'ambiente e garantisce risultati eccellenti in termini di drastica riduzione di dispersione di calore.
Sul mercato di Roma e del Lazio ITA S.r.l. è particolarmente attiva nell'eseguire lavori di insufflaggio di fibra di cellulosa nelle intercapedini dei muri perimetrali per garantire alla propria clientela ottimi risultati e piena soddisfazione.


