Coibentazione termica tramite insufflaggio
Interventi di insufflaggio per coibentare le pareti di un ambiente
Materiale isolante in intercapedine
La moderna tecnologia dei materiali per isolamento termico consente oggigiorno di produrre a basso costo eccellenti materiali isolanti che possono migliorare sensibilmente l'isolamento termoacustico di un ambiente (casa, locale, negozio) semplicemente tramite l'insufflaggio degli stessi all'interno delle intercapedini dei muri, in particolare di quelli perimetrali.
ITA s.r.l. da anni è specializzata in questo tipo di interventi che sono caratterizzati da un bassissimo impatto in termini di tempo, di disturbo arrecato, di detriti prodotti e, non ultimo, di ridottissimi costi a fronte di un eccellente miglioramento delle condizioni di isolamento dei locali trattati.
L'insufflaggio del materiale isolante all'interno dell'intercapedine viene effettuato praticando dei fori nella parete in cui vengono inseriti i bocchettoni delle apposite macchine che sosspingono a pressione il materiale isolante all'interno degli interstizi. La natura del materiale è tale che esso si distribuisce uniformemente all'interno dell'intercapedine stessa, senza generare bolle o spazi vuoti che potrtebbero costituire ponti termici in grado di diminuire l'efficacia dell'intervento stesso.
Per l'insufflaggio ITA s.r.l., in base alla propria lunga esperienza sul campo, utilizza preferibilmente la cellulosa, per la sua efficacia come isolante, per la sua economicità e per le eccellenti caratteristiche di inerzia e stabilità chimica che la rendono inattaccabile nel tempo all'umidità, alle muffe, ai batteri, agli insetti e roditori.
Nulla vieta comunque di utilizzare tramite la tecnica dell'insufflaggio anche differenti isolanti, come la vermiculite granulare, il sughero granulare, la perlite o i fiochhi di lana di vetro o di roccia.


